27
Nov

Economia circolare, ripartiamo dai pallet!

Pallet per la sostenibilità: non è un’illusione ma un impegno concreto che sempre più aziende stanno assumendo.

Nel contesto attuale, caratterizzato da un impatto sempre più evidente del cambiamento climatico e dall’esaurimento delle risorse energetiche, sono sempre di più le aziende che si impegnano ad adottare pratiche sostenibili e green

Lo sviluppo di modelli di economia circolare rappresenta una soluzione che promette di contribuire concretamente a ridurre gli sprechi, massimizzare l’efficienza delle risorse e aprire la strada a un futuro sostenibile

Sostenibilità, le scelte dell’industria dei pallet

In particolare, l’industria dei pallet sta evolvendo verso un approccio più ecologico, con risvolti positivi che coinvolgono il comparto della logistica nel suo complesso. 

I pallet possono diventare parte integrante dell’economia circolare attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.

I pallet possono infatti essere utilizzati ripetutamente da diverse aziende grazie al sistema di “pallet pooling”, attraverso il quale le aziende noleggiano pallet da un fornitore specializzato. I pallet tradizionali hanno una durata media di 12-18 mesi. Quelli danneggiati ma ancora utilizzabili possono essere riparati.

I pallet che non sono più utilizzabili, inoltre, possono essere riciclati. Il legno riciclato può essere utilizzato per creare nuovi bancali, contribuendo così alla conservazione degli alberi e alla lotta al cambiamento climatico. L’adozione di un approccio più ecologico e green consente di ridurre la quantità complessiva di rifiuti prodotti, un contributo essenziale per mitigare gli impatti ambientali.

L’impegno del settore logistica e trasporti

Ecco inoltre alcune strategie che le aziende della logistica possono adottare per rafforzare l’integrazione dei pallet nell’economia circolare:

  • Acquistare pallet da aziende che producono bancali sostenibili di alta qualità, garantendo così il loro riutilizzo invece dello smaltimento. 
  • Valutare criteri come le certificazioni, l’analisi del ciclo di vita (LCA) e le emissioni di CO2 per prendere scelte informate a lungo termine.
  • Scegliere pallet realizzati con materiali adatti a un utilizzo prolungato nel tempo e a ridurre la generazione di rifiuti e l’abbattimento di alberi. 
  • Optare per pallet realizzati con materiali riciclati, contribuendo così a ridurre gli sprechi, preservare le risorse naturali e promuovere l’occupazione, migliorando nel contempo la qualità dei pallet stessi.

Unisciti a PNP Network, la rete dei professionisti della logistica, e trasforma la tua azienda in una forza trainante, condividendo conoscenze, risorse e opportunità di crescita con altre importanti realtà  del settore. 

Leave A Comment