intelligenza artificiale
22
Ago

Intelligenza artificiale, le 5 migliori applicazioni nella catena di approvvigionamento

L’intelligenza artificiale è un valido supporto alle attività quotidiane della catena di approvvigionamento, dalla compilazione dei documenti doganali fino allo sviluppo di strategie nei processi decisionali. 

Sia per le piccole e medie imprese che per le multinazionali, l’intelligenza artificiale (AI) vanta applicazioni ad ampio raggio nella supply chain. 

Ecco un’istantanea di come l’intelligenza artificiale può contribuire allo sviluppo dei processi di supply chain. 

1. Incentivare la visibilità

L’intelligenza artificiale, grazie agli input dei sensori dell’Internet of Things (IoT), può fornire una migliore visibilità nei processi di supply chain, attraverso la combinazione tra le informazioni dei sensori IoT in tempo reale, con i flussi dei dati provenienti da vettori, porti, operazioni aeroportuali, linee ferroviarie, bollettini sul traffico e previsioni meteo.

2. Reperire più velocemente i materiali di approvvigionamento per la produzione

Le aziende possono reperire materiali più velocemente, e a un prezzo competitivo, grazie a specifiche piattaforme di gestione delle forniture basate sull’intelligenza artificiale. Dati, analisi e informazioni che aiutano le imprese a prendere decisioni migliori e più rapidamente. 

3. Prevedere e pianificare la domanda

L’intelligenza artificiale può alimentare i motori di previsione intelligente, grazie alla capacità di elaborare enormi quantità di dati e generare previsioni basate su queste informazioni. Report, mappe e grafici prodotti in tempo reale in base ai dati di spedizione possono consentire alle aziende di pianificare al meglio i processi sul medio e lungo termine. 

4. Una gestione smart dell’inventario

Le capacità di previsione della domanda dell’intelligenza artificiale sono utili per ottimizzare i turni di inventariato e ridurre le scorte, consentendo a rivenditori e produttori di comprendere la stagionalità delle unità di stoccaggio. L’intelligenza artificiale legge codici a barre, testi e ogni altra informazione e li confronta automaticamente con i dati contenuti nel sistema di gestione del magazzino (WMS), fornendo al management dati di inventario in tempo reale tramite una dashboard.

5. Stop ai ritardi nelle spedizioni

L’intelligenza artificiale generativa può rendere più facile per le aziende tenere sotto controllo le spedizioni e prevenire potenziali ritardi. Gli operatori addetti al carico possono per esempio tracciare completamente e in tempo reale il processo, dal caricamento del container alla consegna al negozio. Esistono inoltre funzionalità che consentono agli operatori addetti alla consegna di valutare, prima di mettersi in strada, le condizioni meteo o di traffico, grazie alle informazioni elaborate dall’IA. 



PNP Network è la soluzione ideale per consegne convenienti, rapide e sicure su territorio nazionale ed internazionale. La rete di affiliati che abbiamo creato nel tempo garantisce affidabilità al 100% e riesce a soddisfare qualunque tipo di richiesta. Scopri tutti i nostri servizi e diventa partner!

Leave A Comment